Chi siamo
Gentilissimi,
Venendo un questo angolo di paradiso, a Bagolino e nella sua valle, potete fare passeggiate tra le varietà dei paesaggi, tra lunghi sentieri, prati fioriti e laghetti alpini respirando aria sana.
Ci si può avventurare in semplici passeggiate rilassanti o in lunghe escursioni ed arrampicate impegnative, assaporando la natura e godendosi paesaggi mozzafiato.
Numerosi itinerari si inoltrano in questa vallata, dove gli incontri con animali selvatici sono molto facili: caprioli, camosci, scoiattoli, marmotte.
Con il CAI locale si organizzano moltissime gite organizzate, tra malghe alla scoperta dei cibi e delle usanze locali ed escursioni nei posti più caratteristici della valle del Caffaro.
Partendo da Bagolino Vi elenchimo alcuni dei tantissimi sentieri:
n°2 che attraverso la Valle della Berga porta alla malga Dosso Alto
n°3 che porta all’antico eremo di San Gervasio da cui si gode un panorama di tutta la valle del Caffaro e l’abitato di Bagolino
n°4 che dal ponte di Romanterra porta al Forte di Cima Ora
n°7 che passando dalla località Pissisidol porta al giogo del maniva.
n°8 che porta, passando da Colegna e Fontana, al monte carena e alla sua croce.
n°21 che porta alle cascate del Dasdana
percorrendo i sentieri 8, 10 e 13 da Bagolino si arriva, attraverso il capitello dell’Arciprete al Bruffione con la sua bellissima piana.
Nel periodo invernale è possibile usufruire degli impianti sciistici del GAVER famoso per gli impianti di risalita e per l’anello di sci di fondo di 5 Km.
Ulteriori e maggiori info su ulteriori passeggiate molto belle vi saranno date presso la nostra struttura “Cà degli Gnomi dove sarete i benvenuti.
Nell’attesa di avervi come ospiti vi alleghiamo una cartina dei sentieri.
Lo staff della “Ca’ degli Gnomi”